
13/02/2011 - Attività in Convenzione
L'attività in Convenzione, come prevista in base all'Accordo Collettivo Nazionale ed all'Accordo Integrativo Regionale, si svolge negli orari a lato indicati e comprende, oltre naturalmente alle visite mediche ed alle prescrizioni di farmaci ed indagini diagnostiche, le sole seguenti certificazioni a titolo gratuito:
1. Certificazione di malattia per lavoratori dipendenti
2. Certificazione per la riammissione al lavoro degli alimentaristi ove prevista
3. Certificazione per la riammissione a scuola
4. Certificazione per attività sportiva extracurriculare in ambito scolastico
su espressa richiesta del Preside
Tutte le altre certificazioni sono a pagamento in regime libero-professionale.
Per quanto riguarda la certificazione di malattia, si ricorda che, in base alle recenti innovazioni introdotte con l'obbligo di trasmissione telematica, è necessaria la presenza in Studio il giorno stesso di inizio della malattia, mentre l'invio telematico può essere effettuato dal medico entro le 24 ore successive.
Si assicura la priorità della visita ambulatoriale negli orari di Studio ai lavoratori ammalati (niente fila), per agevolare il rispetto delle fasce di reperibilità degli stessi e per ridurre al minimo la loro permanenza in Studio.
La visita domiciliare, come da Convenzione, è prevista soltanto in caso di "non trasferibilità" dell'ammalato per motivi clinici e non per la semplice presenza di uno stato di malattia o per la redazione di certificati.
Si prega quindi di non chiedere certificati attestanti il falso, o per interposta persona o per via telefonica, nè visite domiciliari al di fuori della suddetta condizione di non trasferibilità.
UNITA’ DI CURE PRIMARIE (UCP) presso la CASA DELLA SALUTE PRATI TRIONFALE
Si comunica ai Sigg. pazienti che dal giorno 12 gennaio 2015 è attiva presso la Casa della Salute Prati Trionfale in Via Fra’ Albenzio, 10 la Unità di Cure Primarie (UCP) organizzata dai seguenti Medici di Medicina Generale (MMG):
Ibrahim AbuEideh - Emilio Adriani - Patrizia Miracco - Sabrina Sottili - Luisa Gorgerino - Maria Bosco - Claudia Bulletta
Maria Franca Camerota - Mario Ercoli - Renato Fanelli - Luciano Galea - Maria Antonietta Lombardo - Andrea Manto - Valentina Olivieri
Davide Polisena - Giuseppina Falivene - Aurelio Scalpelli - Fortunata Tranò
COSA E’ L’UNITA’ DI CURE PRIMARIE ?
-
L’Unità di Cure Primarie (UCP) è una forma associativa tra Medici di Medicina Generale (MMG) costituita per potenziare l’assistenza sanitaria alla popolazione attraverso la collaborazione clinico-organizzativa dei MMG tra di loro oltre ad una maggiore disponibilità oraria di apertura per i cittadini.
CHI NE PUO’ USUFRUIRE?
-
Possono usufruire dei servizi offerti dalla UCP i pazienti assistiti dai medici sopraindicati che abbiano necessità di incontrare un medico nelle ore in cui il proprio medico di famiglia non è presente presso il suo studio.
QUANDO POSSO ACCEDERE ALL’AMBULATORIO UCP?
-
Posso accedere all’ambulatorio presso la Casa Della Salute sito in Via Fra’ Albenzio 10, I° piano TUTTI I GIORNI DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ dalle ore 8,00 alle ore 20,00 e nei giorni prefestivi (sabato escluso) dalle 8 alle 14
PER QUALI MOTIVI POSSO ACCEDERE ALL’AMBULATORIO UCP?
-
In caso di malessere e/o per avere un consiglio od un parere, quando il mio medico di famiglia non è presente presso il suo studio
-
Richiesta di prescrizioni per accertamenti NON rinviabili al proprio medico curante
-
Ricettazioni e/o certificazioni necessarie e per malattia NON rinviabili al proprio medico curante
-
Per adesione ai percorsi assistenziali per le patologie croniche, così come verranno prossimamente definite dalla Regione Lazio, di cui sarò prontamente informato dal mio MMG.
COSA È L’AMBULATORIO CURE PRIMARIE del SABATO, DOMENICA E FESTIVI ?
Presso la Casa della Salute nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 10,00 alle ore 19,00, è attivo l’Ambulatorio di Cure Primarie cui possono accedere TUTTI I CITTADINI (non solo gli assistiti dei MMG dell’UCP) di età superiore ai sei anni iscritti al Servizio Sanitario Nazionale per ricevere le prestazioni mediche e infermieristiche che si richiedono normalmente durante la settimana presso l’ambulatorio del Medico di Medicina Generale. Gli ambulatori della Casa della Salute sono dotati di lettini adatti per la visita anche di persone con difficoltà motorie.
L’Ambulatorio Cure Primarie non è un Pronto soccorso. E non lo sostituisce.
E’ un ambulatorio di medicina generale che garantisce la continuità assistenziale sul territorio nei giorni di sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 19.
Presso l’ambulatorio non vengono trattate le patologie di specifica competenza ginecologica, ortopedica, chirurgica, traumi, patologie neurologiche acute, patologie psichiatriche, e pazienti di età inferiore ai sei anni.
Per i pazienti con difficoltà motorie o che non siano momentaneamente in grado di lasciare il proprio domicilio, dalle ore 20 alle ore 8 dei giorni feriali e dalle ore 10 del sabato e giorni prefestivi e sino alle ore 8 del successivo giorno feriale, è attivo il servizio di Guardia Medica (Continuità Assistenziale) che si attiva chiamando la Centrale di Ascolto al numero 06.570600.
